Museo della Musica
Antonio Vivaldi e il suo tempo, strumenti musicali nei secoli
Collezione Artemio Versari.
Il Museo della Musica è una mostra dedicata a una delle manifestazioni artistiche che hanno reso grande la cultura italiana: la liuteria.
La collezione "Antonio Vivaldi e il suo tempo" del M° Artemio Versari è un viaggio nell'epoca aurea della liuteria italiana. La mostra racconta il Settecento musicale veneziano attraverso i pezzi appartenenti alle diverse botteghe o "scuole" che hanno reso famose in tutt'Europa le manufatture italiane.
Venezia, infatti, è stata officina di grandi "liutai o costruttori di istromenti". I suoi artigiani furono eccellenti nella sperimentazione e produzione di strumenti a corda che venivano sempre più perfezionati al fine di rispondere in modo ottimale alle esigenze di sonorità che venivano a definirsi nel tempo.
Il Museo della Musica è ospitato nella splendida Chiesa di San Maurizio, ambiente di grande bellezza e carico di storia: qui rivivono i suoni armoniosi degli strumenti a corda, vere e proprie opere d'arte, firmati da Amati, da Guadagnini e da Goffriller.
Il percorso proposto è un viaggio nella storia della musica e del suo linguaggio descritto attraverso gli strumenti più significativi.
... il Museo della Musica è un vero gioiello nel panorama delle collezioni cittadine.
Collezione Artemio Versari.
Il Museo della Musica è una mostra dedicata a una delle manifestazioni artistiche che hanno reso grande la cultura italiana: la liuteria.
La collezione "Antonio Vivaldi e il suo tempo" del M° Artemio Versari è un viaggio nell'epoca aurea della liuteria italiana. La mostra racconta il Settecento musicale veneziano attraverso i pezzi appartenenti alle diverse botteghe o "scuole" che hanno reso famose in tutt'Europa le manufatture italiane.
Venezia, infatti, è stata officina di grandi "liutai o costruttori di istromenti". I suoi artigiani furono eccellenti nella sperimentazione e produzione di strumenti a corda che venivano sempre più perfezionati al fine di rispondere in modo ottimale alle esigenze di sonorità che venivano a definirsi nel tempo.
Il Museo della Musica è ospitato nella splendida Chiesa di San Maurizio, ambiente di grande bellezza e carico di storia: qui rivivono i suoni armoniosi degli strumenti a corda, vere e proprie opere d'arte, firmati da Amati, da Guadagnini e da Goffriller.
Il percorso proposto è un viaggio nella storia della musica e del suo linguaggio descritto attraverso gli strumenti più significativi.
... il Museo della Musica è un vero gioiello nel panorama delle collezioni cittadine.
Orari
Apertura: Gli orari del Museo, di norma aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 19, fino alla fine del 2020 potranno subire variazioni e limitazioni. Per informazioni più dettagliate è consigliabile chiamare il numero 041.2411840.
Ingresso: libero
Servizi: Museum Shop, Visite guidate (su prenotazione).
Contatti
Museo della Musica
Chiesa San Maurizio - S. Marco, 2603
30124 Venezia
Tel: +39 041 2411840
E-mail: info@museodellamusica.com
www.museodellamusica.com
Apertura: Gli orari del Museo, di norma aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 19, fino alla fine del 2020 potranno subire variazioni e limitazioni. Per informazioni più dettagliate è consigliabile chiamare il numero 041.2411840.
Ingresso: libero
Servizi: Museum Shop, Visite guidate (su prenotazione).
Contatti
Museo della Musica
Chiesa San Maurizio - S. Marco, 2603
30124 Venezia
Tel: +39 041 2411840
E-mail: info@museodellamusica.com
www.museodellamusica.com
01
Peggy Guggenheim Collection
Il museo più importante in Italia per l'arte europea e americana del XX secolo con opere, tra gli altri, di Picasso, Pollock, Kandinsky, Miró, de Chirico, Dalí, ha sede a Venezia, a Palazzo Venier dei Leoni sul Canal Grande.
Scopri di più 02 Chorus Le Chiese di Venezia conservano uno dei più straordinari tesori d’arte nel mondo. I dipinti, le sculture, gli ori e i tessuti preziosi trovano spazio all’interno di questi affascinanti edifici monumentali. Scopri di più 03 Scala Contarini del Bovolo Nascosta in un labirinto di calli e canali, lungo uno dei principali itinerari turistici veneziani, sorge la Scala Contarini del Bovolo, un gioiello architettonico. Scopri di più
04
Scuola Grande di San Rocco
Il grandioso lavoro del Tintoretto è .."una delle più affascinanti imprese pittoriche d’ogni tempo che rappresenta per Venezia quello che per Roma è il lavoro di Michelangelo Buonarroti nella Cappella Sistina".
Scopri di più
Scopri di più 02 Chorus Le Chiese di Venezia conservano uno dei più straordinari tesori d’arte nel mondo. I dipinti, le sculture, gli ori e i tessuti preziosi trovano spazio all’interno di questi affascinanti edifici monumentali. Scopri di più 03 Scala Contarini del Bovolo Nascosta in un labirinto di calli e canali, lungo uno dei principali itinerari turistici veneziani, sorge la Scala Contarini del Bovolo, un gioiello architettonico. Scopri di più

05
Museo della Musica
Il Museo della Musica è una mostra dedicata a una delle manifestazioni artistiche che hanno reso grande la cultura italiana: la liuteria. E’ un viaggio nella storia della musica, tra meravigliosi pezzi da collezione.
Scopri di più
06
Scuola Grande dei Carmini
Opere di Tiepolo, Piazzetta e Longhena sono alcune delle meraviglie in essa contenute.
Scopri di più
07
Fondazione Querini Stampalia
La chiesa di San Vidal costituisce di certo una tappa obbligatoria da inserire nell'itinerario di scoperta di Venezia. In questo ambiente carico di storia e cultura da 32 anni si svolge la stagione concertistica degli Interpreti Veneziani.
Scopri di più
08
Interpreti Veneziani
La chiesa di San Vidal costituisce di certo una tappa obbligatoria da inserire nell'itinerario di scoperta di Venezia. In questo ambiente carico di storia e cultura da 32 anni si svolge la stagione concertistica degli Interpreti Veneziani.
Scopri di più

Scopri cosa fare a Venezia
Clicca sulla data che ti interessa per vedere gli eventi di ArteMusicaVenezia
Per conoscere Venezia
prenota un giro in gondola, una visita guidata o un servizio di limousine
Scopri Venezia